Come si aumenta il coinvolgimento attraverso le tecniche del game design.
Numero di lezioni
6
Durata totale
80′
Te la do io la
Gamification!
La gamification è il processo di aggiunta di elementi ludici ad attività di ogni genere al fine di rendere l’esperienza più coinvolgente e motivante. In altre parole, è l’utilizzo di meccanismi di gioco per rendere le attività quotidiane più divertenti e stimolanti.
La gamification è presente ovunque nella nostra vita quotidiana, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Ad esempio, molti programmi fedeltà dei supermercati utilizzano la gamification per incentivare i clienti a fare acquisti: ogni volta che si effettua un acquisto, si ottengono punti che possono essere convertiti in premi o sconti.
Anche le app per la salute e il fitness spesso utilizzano la gamification per motivare le persone a raggiungere i loro obiettivi di benessere. Ad esempio, molti di questi programmi assegnano punti o medaglie per ogni attività svolta, come fare una passeggiata o andare in palestra, creando così un senso di competizione sana con se stessi e con gli amici.
Insomma, la gamification è ovunque intorno a noi e può rendere le attività quotidiane più divertenti e stimolanti. Non c’è nulla di cui preoccuparsi: basta cercare di cogliere questi elementi ludici e trarne il massimo vantaggio!
Queste tecniche non sono fondamentali per un game designer ma sono una delle poche attività davvero remunerative e “mainstream” in cui le nostre capacità di autori di giochi trovano un’applicazione pratica.